Patente A1/A2/A
Patente per la guida dei motocicli a partire dai 16 anni con motocicli di massimo 125cc fino alla patente senza limiti a partire dai 24 anni

Patente per motocicli a Bologna
Per guidare un motociclo esistono tre tipi di patenti A1, A2 o A che puoi ottenere con i corsi teorici e pratici di Autoscuola Scarani. A partire dai 16 è possibile conseguire la patente A1 per guidare motocicli leggeri fino 125 cc. La patente A2 permette di guidare motocicli con potenza massima di 35 kW a partire dai 18 anni di età mentre la patente A (chiamata anche A) abilita alla guida di tutti i tipi di motocicli e si consegue a partire dai 24 anni oppure 20 anni se si è già in possesso della patente A2 almeno da due anni.


Patente motocicli A1
Abilita a guidare motoveicoli senza sidecar con cilindrata massima di 125cc e potenza massima di 11 kW, tricicli di potenza non superiore a 15 kW, macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli.
Informazioni
Età minima 16 anni e residenza italiana
Per i minori è necessaria la sottoscrizione della domanda a cura di un genitore o di un tutore
Il rilascio del “foglio rosa” avviene solo dopo aver superato la prova teorica
Per passare dalla patente A1 alla A2 occorre solo la prova pratica corrispondente
Corsi ed esami
Prova teorica tramite questionario informatizzato da 30 minuti, composto da 40 domande “vero o falso”
L’esame pratico consiste in tre fasi: le prime due in un’area privata chiusa al traffico e attrezzata con coni e la terza su strada pubblica
Abbigliamento da indossare: casco integrale, guanti, giacca e pantaloni lunghi con protezioni, scarpe chiuse, paraschiena

Patente motocicli A2
Abilita a guidare tutti i motoveicoli senza sidecar di potenza non superiore a 35 kW che non siano derivati da una versione che sviluppi oltre il doppio della potenza massima.
Informazioni
Età minima 18 anni e residenza italiana
Il rilascio del “foglio rosa” avviene solo dopo aver superato la prova teorica
Per passare dalla patente A2 alla A occorre solo la prova pratica corrispondente
Corsi ed esami
Prova teorica tramite questionario informatizzato da 30 minuti, composto da 40 domande “vero o falso”
L’esame pratico consiste in tre fasi: le prime due in un’area chiusa al traffico e attrezzata con coni e la terza su strada normale
Abbigliamento da indossare: casco integrale, guanti, giacca e pantaloni lunghi con protezioni, scarpe chiuse, paraschiena

Patente motocicli A
La categoria A abilita alla guida di tutti i motocicli con o senza sidecar senza limiti di potenza e cilindrata e la cui massa a vuoto supera 180 kg.
Informazioni
Età minima 24 anni e residenza italiana, oppure a partire da 20 anni se in possesso di patente A2 da almeno 2 anni
Il rilascio del foglio rosa avviene solo dopo aver superato la prova teorica
Se si ha già la patente B e si vuole ottenere anche la A occorre solo la prova pratica
Corsi ed esami
Prova teorica tramite questionario informatizzato da 30 minuti, composto da 40 domande “vero o falso”
L’esame pratico consiste in tre fasi: le prime due in un’area privata chiusa al traffico e attrezzata con coni e la terza su strada pubblica
Abbigliamento da indossare: casco integrale, guanti, giacca e pantaloni lunghi con protezioni, scarpe chiuse, paraschiena
Documenti per l’iscrizione
- • 4 fototessere su fondo bianco;
- • Documento di riconoscimento valido (anche del genitore se l’interessato è minorenne) ed eventuali patenti già conseguite;
- • Codice fiscale;
- • Permesso di soggiorno valido o ricevuta postale (per cittadini extra-comunitari);
- • Certificato anamnestico rilasciato da un medico;
- • Visita Medica presso il nostro ambulatorio autorizzato AUSL all’interno dell’ufficio.
Cosa comprende l’iscrizione?
- • L’iscrizione comprende il corso di teoria ed esercitazioni quiz;
- • Materiale didattico, libro e APP;
- • Prenotazione dell’esame teoria;
- • Rilascio del foglio rosa;
- • Prenotazione dell’esame guida e tutti i costi di presentazione della pratica presso gli uffici della Motorizzazione (bollettini postali compresi).
Vuoi informazioni sulle altre patenti?
Torna a patente stradale